Dietista
Dr. Sebastian Lugli

· Dietista

Laureato in dietistica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, curo la salute delle persone attraverso la nutrizione alla luce delle migliori e più recenti evidenze scientifiche.

CORSI DI FORMAZIONE RECENTI:

CORSO: Neurogastroenterology & Motility – GI Motility & Brain-Gut Disorders: Evidence vs Consensus
ENTE: Harvard Medical School
Anno: 2024

CORSO: Corso intensivo e laboratorio teorico-pratico in MICROBIOMICA TRASLAZIONALE
ENTE: EventLab – SIBS
Anno:  2024

CORSO: IL RUOLO DEI MICROBIOTI NELLE PATOLOGIE DELL’UOMO 
ENTE: FORMED
Anno: 2021

CORSO: MICROBIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DEI MICROBIOTI
ENTE: FORMED
Anno: 2024

CORSO: RUOLO DEI MICROBIOTI NELLE PATOLOGIE DELL’UOMO
ENTE: FORMED
Anno: 2022

CORSO: MICROBIOTA E ONCOLOGIA IMPATTO DEL MICROBIOTA SULL’INSORGENZA E SULLAPROGRESSIONE DEI TUMORI
ENTE: FORMED
Anno: 2024

CORSO: I NUTRACEUTICI NELLA SINDROME METABOLICA
ENTE: FORMED
Anno: 2024

CORSO: MICROBIOTA INTESTINALE: COMPOSIZIONE, FUNZIONALITÀ E MODULAZIONE
ENTE:
Anno: 2024

CORSO: Aumento di peso nel soggetto con magrezza costituzionale o malassorbimento
ENTE: SNS
Anno: 2022

CORSI: Endometriosi: il ruolo della nutrizione
ENTE: SNS
Anno: 2022

CORSO: Low-FODMAP Lab
ENTE: SNS
Anno:  2023

La mia attività clinica si focalizza in modo particolare su:

IBS / intestino irritabile e problemi digestivi in genere, anche con analisi di sequenziamento genomico del microbiota. Il mio motto è “heal your gut, heal your body”, perché guarendo l’intestino migliora la salute di tutto il corpo risolvendo anche problemi apparentemente scollegati.
Il corso di neurogastroenterologia e motilità gastrointestinale dell’Università di Harvard mi ha lasciato nuove strategie per migliorare la vita dei miei pazienti che soffrono di problemi digestivi, i diversi corsi sulla fisiopatologia del microbiota colonico e l’implementazione del test di sequenziamento genomico del microbiota nella pratica clinica quotidiana con casistiche numerose mi permettono di essere costantemente aggiornato sullo stato dell’arte in materia di interpretazione e modulazione del microbiota colonico.

Endometriosi, adenomiosi e PCOS (ovaio policistico): i sintomi (e la fertilità) possono migliorare moltissimo con una nutrizione antinfiammatoria personalizzata, modificando alcune abitudini e modulando il microbiota intestinale.

nutrizione in gravidanza: durante la gravidanza avvengono modificazioni epigenetiche che influenzeranno molto la salute dell’adulto che verrà; è fondamentale impostare la giusta nutrizione, seguendo le ultime linee guida internazionali in materia, e in più prestare attenzione all’apporto di determinati nutrienti in determinati momenti, per predisporre al nascituro una vita il più possibile sana e addestrare il sistema immunitario a riconoscere le minacce evitando l’autoimmunità e le allergie.

Lavoro anche su sportivi (con antropometria ISAK, riconosciuta dal Comitato Olimpico Internazionale), intolleranze e allergie, diabete, dislipidemie, iperuricemia, nefrolitiasi, malattie reumatiche, malattie autoimmuni, dimagrimento, aumento di peso…
La passione profonda per il potenziale terapeutico della nutrizione mi porta a cercare sempre il meglio per la salute delle persone, alla luce delle migliori evidenze scientifiche senza perdere di vista una prospettiva gestaltica.

Accanto all’attività ambulatoriale, occasionalmente scrivo per microbioma.it, il primo portale italiano di aggiornamento medico su microbiota e microbioma, realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Microbiologia, e per microbiota.news, il portale divulgativo sul microbiota.