RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

Il Pavimento Pelvico è l’insieme di fasci muscolari che si estende internamente tra la vagina e l’ano e che richiude, in basso, la cavità addominale.

Circa il 10% delle donne va incontro a cedimenti dell’apparato urogenitale: succede perché, con i parti e con il passare degli anni, il Pavimento Pelvico perde di tonicità.

Le statistiche rivelano che una donna su quattro soffre di incontinenza urinaria e con l’allungarsi della vita media, diventa sempre più frequente il prolasso, cioè la discesa verso il basso delle pareti vaginali, dell’utero e in alcuni casi anche della vescica e del retto.

Manca tuttavia un’adeguata informazione su come prevenire e combattere tali disturbi, poche donne sanno che si possono contrastare attuando una corretta e tempestiva riabilitazione del Pavimento Pelvico.
Riabilitare questa parte del corpo significa mantenere elastica la muscolatura ed è possibile grazie a semplici esercizi o a stimolazioni elettriche, completamente indolori, praticate dal ginecologo o dall’ostetrica.

Ambulatorio di Riabilitazione del Pavimento Pelvico al Poliambulatorio Privato Centro Palmer a Reggio Emilia e Rubiera.

Riabilitazione del Pavimento Pelvico:
Consiste nell’assistenza della paziente nell’esecuzione di alcuni semplici esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli del Pavimento Pelvico, in grado di favorire il rafforzamento di tutto il sistema di sostegno degli organi pelvici.
Una delle indicazioni principali a tali esercizi è rappresentata dall’incontinenza urinaria in casi in cui non è consigliabile il trattamento chirurgico.
I cosiddetti esercizi di Kegel, inoltre, aumentando l’afflusso di sangue ai muscoli di questa regione e si sono dimostrati efficaci anche nell’aumentare le sensazioni di piacere della donna a livello genitale.

Medici Specialisti