DIABETOLOGIA

CHE COS’E’ IL DIABETE?

Il Diabete è una malattia del ricambio caratterizzata da un aumento della glicemia (glucosio) nel sangue, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non riesce a riportare alla normalità. Questa condizione può derivare da una ridotta produzione di insulina, l’ormone secreto dal pancreas per utilizzare gli zuccheri e altri componenti del cibo e trasformarli in energia. Nel tempo, se non curato adeguatamente, un livello elevato di glucosio nel sangue può favorire la comparsa di complicanze croniche della malattia, come ad esempio danni alla retina, ai reni, al sistema cardiovascolare.

QUALI SONO I PRINCIPALI TIPI DI DIABETE?

Diabete di Tipo 2 – Si presenta generalmente dopo i 40 anni in persone sovrappeso od obese. Inizialmente può non presentare sintomi oppure manifestarsi in modo lieve. Si può curare con una dieta adeguata ed esercizio fisico, farmaci e insulina.

Diabete di Tipo 1 – Si manifesta prima dei 40 anni, spesso in modo improvviso e con sintomi evidenti (perdita di peso, aumento della diuresi, sete eccessiva, disidratazione…). In questo caso una reazione immunologica distrugge le cellule beta del pancreas che producono insulina; si deve quindi curare con somministrazioni durante la giornata della stessa.

Diabete Gestazionale – Si tratta di una forma di diabete temporanea che può presentarsi durante la gravidanza a partire dal secondo trimestre di gestazione. Di norma scompare dopo il parto ma costituisce una condizione di rischio per la successiva comparsa di diabete di tipo 2.

Convivere con il Diabete e prevenire le complicanze è possibile, ma è necessario conoscere cosa, nella vita di ogni giorno, causa questo deficit glicemico in modo da mantenerlo vicino ai livelli normali dalla comparsa della malattia e per tutta la vita.

Informazione e gestione attiva da parte del paziente sono quindi indispensabili per una buona cura del Diabete.

Ambulatorio Diabetologia Centro Palmer di Reggio Emilia e Rubiera.

Medici Specialisti