Psicologa
Dr.ssa Sofia Barone
· Psicologo
· Neuropsicologo
Master di II livello, Università Europea di Roma, lstituto Skinner, Rorma (RM) – Neuropsicologia clinica: età evolutiva, adulti e anziani; 01/2022- in corso
Descrizione attività: Il Master in Neuropsicologia Clinica è un percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive. Il programma del Master in Neuropsicologia Clinica è strutturato in unità di apprendimento: Introduzione alla Neuropsicologia clinica, Neuropsicologia dell’età evolutiva, Neuropsicologia dell’adulto, Neuropsicologia dell’invecchiamento, Neuropsicologia forense in ambito civile e penale.
Laurea magistrale in Psicologia Clinica (LM-51), Università degli Studi di Palermo, Palermo (PA) – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione.
Titolo della tesi: Neuroinfiammazione e dieta chetogenica: implicazioni neuropsicologiche | Relatore: Prof. Massimiliano Oliveri. Durata ufficiale del corso di studi: 2 anni. Votazione finale: 110/110 con lode. Data di conseguimento: 15/10/2021
Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24), Università degli Studi di Palermo, Palermo (PA) – Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale
Durata ufficiale del corso di studi: 3 anni. Votazionefinale: 108/110. Data di conseguimento: 26/07/2019
Psicologa abilitata all’esercizio della Professione con formazione in Neuropsicologia. Durante la mia carriera universitaria ho potuto approfondire diversi aspetti della psicologia, focalizzandomi prettamente sulla neuropsicologia, neuroscienze e psicologia clinica. Oltre alla neuropsicologia, nutro forte interesse nel campo dell’educazione e nell’applicazione della comunicazione tra psicologia e neuroscienze in contesti sanitari e nel mondo del lavoro (recruiting e risorse umane). Occupazione desiderata: Neuropsicologica; Psicologia; Ricerca.
Educatrice – Accento Società Cooperativa Sociale; Part time; Scuola d’infanzia “Pettirosso”; Carpi (MO)- 02/11/2022 – in corso
Principali attività: svolgimento di attività educative di post scuola presso gli Istituti nel comune di Carpi; progettazione di attività laboratoriali; partecipazione ai corsi di formazione; confronto con i genitori.
Tirocinante post-lauream, sanità – U.0.C Riabilitazione Buccheri La Ferla Fatebenefratelli; Palermo (PA)- O02/11/2021- 15/09/2022
Principali attività e responsabilità: Attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica. Le attività sono finalizzate al recupero delle funzioni e abilità perdute in seguito ad eventi patologici, lesionalio traumatici acuti. Le tecniche utilizzate sono le terapie di rieducazione funzionale, riabilitazione neurocognitiva e neuropsicologica delle funzioni cognitive. Le attività di reparto e ambulatoriali sono destinate a pazienti con diagnosi di postumi ictus ischemico, di demenza e postumi trauma cranico. Competenze e obiettivi raggiunti: Abilità comunicative e di ascolto; dimestichezza nell’utilizzo di test neuropsicologici standardizzati.
Tirocinante curriculare, sanità- Azienda Ospedaliera Policlinico Paolo Giaccone; Palermo (PA) -11/2020 – 02/2021
Principali attività e responsabilità: Terapia ROT (riorientamento alla realtà) presso il centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze del reparto di Geriatria per pazienti con malattie neurodegenerative e disturbi neuropsicologici acquisiti. Attività svolte: attività diagnostica effettuata attraverso la somministrazione di test diagnostici; attività riabilitativa; colloqui verbali individuali. Competenze e obiettivi raggiunti: capacità di comunicazione e di osservazione, empatia, messa in pratica di conoscenze acquisite durante gli anni di studio; utilizzo, sotto supervisione, di test diagnostici.
Tirocinante curriculare, istruzione e formazione, Caterina Tamburini Studio Associato di Psicologia; Palermo (PA): 10/2018 – 03/2019
Principali attività e responsabilità: Osservazione diretta di colloqui in assetto clinico, osservazione e partecipazione alle attività di supporto didattico, partecipazione alla stesura di relazioni cliniche, partecipazione agli incontri con gli operatori scolastici. Competenze e obiettivi raggiunti: Capacità di diagnosi, di relazione, di problem solving, di organizzazione del lavoro, gestione del tempo, attitudine al lavoro di gruppo.