Cardiologa
Dr.ssa Paola Franceschetti

· Cardiologo
· Medico dello Sport

1978: Diploma di Maturità Classica. Liceo Classico Scipione Maffei, Verona.

1984: Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi Bologna.
110 /110 Lode

1984: Abilitazione alla Professione di Medico-Chirurgo.

1988: Specialità in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Prima Scuola di Cardiologia – Università degli Studi Bologna,
70/70 Lode

2004/2006: Healthcare Provider BLS.
American Heart Association Medicina d’urgenza e P.S. – A.O. S.Giovanni B. Torino. Successivi retraining.

2006: Certificazione di Competenza Ecocardiografia Generale, Società Italiana di ECOCARDIOGRAFIA (SIEC)

2009: Certificazione in Educazione Terapeutica dei pazienti cronici.
SIFOP – Roma.

2012: Corso di ECO Polmonare c/o ASMN Reggio Emilia.

2015/2016: Corso di Alta formazione Universitaria “La Medicina Specialistica verso la Community Care”
Almamater Studiorum Bologna, Corso di studi in Sanità Pubblica.
28/30

2017: Corso di Alta Formazione Universitaria 2° livello “Pratiche di management per la community care”
Università Cà Foscari Venezia, Corso di studi in Sanità Pubblica
30/30

2018: Corso di Ecografia Vascolare HANDS ON c/o Medicina II^ ASMN – Re ( 110 ore)

2019: Lingua Inglese livello A2.
WSE Reggio Emilia.

Competenze ed esperienze in ambito Medico-Sportivo:

Dal 1991 al 1995 Cardiologo convenzionato presso il Centro di Medicina dello Sport dell’az. USL
56 , oggi Az USL VCO.

Nel 2005/2006 tesserata Uisp per CICLOTURISMO con l’ADS Ruotelibere, poi ho proseguito
cicloturismo a livello amatoriale per diversi anni, conservando successivamente sempre interesse
medico e sportivo per tale disciplina.

Dal 1985 al 1988 Medico di guardia e Medico prelevatore ( Laboratorio analisi ed Emoautotrasfusioni) presso Casa di Cura Villa Torri , Bologna.

Dal 1985 al 1988 attività di sostituzione di MMG a Bologna.

Dal 1988 al 1991 Medico Cardiologo di reparto e terapia semi-intensiva presso Casa di Cura Villa Torri a Bologna, con rapporto LP.

Dal 1988 al 1991 attività libero-professionale di diagnostica cardiologica di 2° livello (Ecocardio, Eco vascolare, Test provocativi, Esami Holter) presso Ambulatorio Cardiologico Villa Torri a Bologna.

Dal 1991 al 1996 attività di Cardiologo Ambulatoriale convenzionato a tempo indeterminato presso Azienda USL di Novara ( attuali aziende di Novara e VCO).

Dal 1991 al 1995 Cardiologo convenzionato presso il Centro di Medicina dello Sport dell’az. USL 56 , oggi Az USL VCO.

Dal 1996 al 2009 attività di Cardiologo Ambulatoriale a tempo indeterminato presso la Cardiologia Ospedaliera dell’Arcispedale S.Maria Nuova con attività diagnostica di 1° livello e Ambulatorio Urgenze Cardiologiche.

Dal 2009 ad oggi Cardiologo Ambulatoriale a tempo indeterminato presso gli ambulatori territoriali e Case della Salute dell’ AUSL di Reggio Emilia.
Svolgo attività diagnostica di 1° livello , ecocardiografia e ambulatorio scompenso cardiaco / PDTA con attuale incarico di 38 ore settimanali.

Attualmente medico cardiologo convenzionato interno presso la Casa Circondariale di Reggio Emilia per 3 ore settimanali.

Componente in qualità di esperto della Commissione di Invalidità Civile – Igiene Pubblica del Distretto di Montecchio .

Dal 2020 sono Referente Aziendale della Specialistica Ambulatoriale di Reggio Emilia, componente del Collegio di Direzione Az USL di Reggio Emilia e Referente AFT Area Reggio Centro .

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:

Nel 2005/2006 tesserata Uisp per CICLOTURISMO con l’ADS Ruotelibere, poi ho proseguito cicloturismo a livello amatoriale per diversi anni, conservando successivamente sempre interesse medico e sportivo per tale disciplina.
Dal 2016 ad oggi Segretario Provinciale del SUMAI-Assoprof di Reggio Emilia.
Dal 2019 membro titolare SUMAI-Assoprof nel Comitato Regionale ER per la Specialistica Ambulatoriale.
Rappresentante Emilia Romagna ReteDonne SUMAI-Assoprof.

LAVORO IN TEAM:

A tutt’oggi componente dei Cardiologi che partecipano al PDTA Scompenso Cardiaco Territoriale.
In precedenza Incontri di Educazione Terapeutica Aziendale Multiprofessionale per i pazienti affetti da Scompenso Cardiaco.

2008/ 2009 : Componente del Gruppo di Lavoro Interaziendale Multidisciplinare per l’elaborazione delle Linee Guida ASMN sulle Endocarditi Batteriche.

2010: Componente del Gruppo dei Ricercatori partecipanti allo studio INCIPIT ( INCidenza di Ipertensione Polmonare nei laboratori Italiani di ulTrasonografia) .