Lo sai che… sempre più attori hollywoodiani ricorrono alla Terapia Sostitutiva TRT?

2025-06-16T16:02:51+02:00Lo sai che...|
Lo sai che... molti attori hollywoodiani ricorrono alla Terapia Sostitutiva TRT? Chiamaci per una consulenza con il Dr. Petros Tsamatropoulos

HOLLYWOOD E LA TERAPIA SOSTITUTIVA DI TESTOSTERONE (TRT): TRA ESTETICA, SALUTE E CONTROVERSIE

Negli ultimi anni, la Terapia Sostitutiva di Testosterone (TRT, dall’inglese Testosterone Replacement Therapy) è diventata un argomento ricorrente non solo nei contesti medici e sportivi, ma anche nel mondo del cinema e dello spettacolo. Sempre più attori hollywoodiani, spesso sopra i 40 anni, stanno facendo ricorso alla TRT, sollevando una serie di riflessioni su salute, immagine corporea e aspettative estetiche.

PERCHÉ GLI ATTORI RICORRONO ALLA TRT?

Hollywood è da sempre una macchina che alimenta sogni e modelli estetici. Con l’evoluzione delle produzioni cinematografiche, in particolare del genere action e supereroistico, il corpo maschile è diventato un simbolo di forza, virilità e giovinezza eterna.

Attori come Dwayne “The Rock” Johnson, Joe Rogan (più nel contesto podcasting), Sylvester Stallone e, secondo alcuni rumors, anche altri volti noti, hanno dichiarato pubblicamente di aver fatto o di fare uso della TRT. Questo trattamento permette loro di mantenere livelli di testosterone giovanili, utili non solo per costruire e mantenere massa muscolare, ma anche per migliorare energia, libido, umore e prestazioni generali.

CHE COS’È LA TRT?

La TRT consiste nella somministrazione esogena di testosterone (in forma di iniezioni, gel o cerotti) in soggetti che presentano un ipogonadismo o livelli sub-ottimali di questo ormone. Il testosterone, infatti, tende a diminuire fisiologicamente con l’età, con effetti che possono includere stanchezza cronica, perdita di massa muscolare, aumento della massa grassa e calo della libido.

Negli USA, la TRT è diventata quasi una tendenza culturale maschile, complici anche cliniche private che propongono programmi di ottimizzazione ormonale spesso al limite tra terapia e marketing estetico.

HOLLYWOOD: ESTETICA O NECESSITÀ?

Nel contesto hollywoodiano, però, il confine tra necessità medica e ricerca esasperata dell’estetica si fa sottile. Le pressioni per apparire sempre in forma perfetta, anche ben oltre i 50 anni, spingono molti attori a optare per soluzioni farmacologiche che aiutino a mantenere uno standard estetico irrealistico senza dover affrontare periodi di stop per il naturale decadimento fisico.

Molti personal trainer di celebrity hanno ammesso che, senza supporto ormonale, certi fisici visti sul grande schermo sarebbero praticamente impossibili da ottenere a quell’età solo con dieta e allenamento.

LE CONTROVERSIE E I RISCHI

Se da una parte la TRT può essere utile in soggetti realmente ipogonadici, dall’altra l’uso non strettamente medico apre un campo minato di rischi: aumento dei globuli rossi, problemi cardiovascolari, ginecomastia, soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e infertilità sono solo alcuni degli effetti collaterali possibili.

Inoltre, il messaggio che viene trasmesso al grande pubblico è quello di un ideale fisico raggiungibile solo grazie a terapie farmacologiche, alimentando un circolo vizioso di insoddisfazione corporea e medicalizzazione della bellezza.

CONCLUSIONI

L’uso della TRT tra gli attori di Hollywood è solo la punta dell’iceberg di una società che fatica ad accettare il naturale processo di invecchiamento. Finché non ci sarà una riflessione più ampia sui modelli estetici proposti e sulle reali implicazioni della TRT, questa pratica continuerà ad alimentare sogni irrealistici e controversie etiche.

Condividi questo articolo!

Torna in cima