
Quando si pratica attività sportiva, sia a livello professionale, sia a livello amatoriale, è molto importante adottare una corretta alimentazione, prima durante e dopo l’attività.
La scienza dell’alimentazione applicata all’esercizio fisico e, quindi, allo sport ha origine in tempi antichissimi. Oggi possiamo affermare con sicurezza che la nutrizione costituisce un aspetto cruciale per la prestazione fisica: fornisce il carburante per il lavoro biologico e permette l’utilizzo del potenziale energetico contenuto negli alimenti.
DIETA BILANCIATA + IDRATAZIONE OTTIMALE + CONDIZIONI PSICO-FISICHE ECCELLENTI
dell’atleta sono le tre componenti indispensabili per tutelarne e promuoverne la salute.
Ogni volta che mangiamo, introduciamo nel corpo i cosiddetti macronutrienti. Carboidrati (detti anche zuccheri), lipidi (o grassi) e proteine forniscono l’energia necessaria al mantenimento delle funzioni corporee a riposo e durante l’attività fisica. Questi macronutrienti svolgono il ruolo di carburante biologico e, inoltre, hanno la funzione plastica (ossia mantengono l’integrità strutturale del nostro corpo).
La dieta corretta è sempre quella personalizzata alle proprie esigenze, ai propri ritmi metabolici, alla propria struttura corporea, alla percentuale individuale di massa grassa/magra. Tale discorso è più valido anche per lo sportivo. Chi pratica un’attività che comporti un intenso impegno muscolare ha bisogno di seguire un regime alimentare adeguato alle proprie esigenze.
Solo in questo modo è possibile ottenere i massimi benefici possibili dalla attività svolta e incrementare la performance dell’atleta.
Centro Palmer. La tua Salute merita il Meglio.