
BIGORESSIA: quando il corpo diventa ossessione
La bigoressia, conosciuta anche come dismorfia muscolare o vigoressia, è un disturbo psicologico caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per la propria muscolatura e immagine corporea. Chi ne soffre percepisce il proprio fisico come costantemente inadeguato, poco tonico o troppo esile, nonostante sia spesso in condizioni fisiche ottimali o addirittura al di sopra della norma.
CAUSE E SINTOMI:
Si stima che circa il 10% delle persone che frequentano regolarmente le palestre soffra di bigoressia.
Le cause della bigoressia sono multifattoriali e includono fattori genetici, psicologici e socioculturali. Spesso questo disturbo si associa a bassi livelli di autostima, perfezionismo e ansia sociale. I sintomi tipici includono:
– Allenamenti compulsivi ed eccessivi
– Rigide e restrittive abitudini alimentari
– Ossessività nella verifica della propria immagine allo specchio
– Uso improprio di integratori o, nei casi più gravi, di sostanze dopanti.
È frequente che le persone affette da bigoressia assumano sostanze anabolizzanti, spesso reperite da fonti underground e senza supervisione medica, esponendosi a seri rischi per la loro salute.
CONSEGUENZE:
La bigoressia può comportare gravi conseguenze sia sul piano fisico che psicologico. Tra i principali rischi vi sono danni muscolari e articolari causati da allenamenti eccessivi, problemi nutrizionali, disturbi metabolici e, non meno importanti, ansia, depressione e isolamento sociale.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO:
La diagnosi precoce è fondamentale per ridurre le complicanze e migliorare la qualità della vita della persona. È importante riconoscere i segnali e rivolgersi a specialisti qualificati.
Il trattamento della bigoressia richiede un approccio integrato e multidisciplinare. Presso il nostro centro medico mettiamo a disposizione un team specializzato composto da endocrinologo, psicologo, psichiatra e nutrizionista. Questa collaborazione permette di intervenire in modo efficace su tutti gli aspetti della patologia, favorendo il recupero dell’equilibrio psicofisico e il ritorno a una vita sana e soddisfacente.
Dr. Petros Tsamatropoulos
Endocrinologo Diabetologo Andrologo clinico
Per maggiori informazioni chiamaci:
0522 792400 REGGIOEMILIA
segreteria@centropalmer.it