Lo sai che… esistono rischi connessi all’abuso di steroidi anabolizzanti?

2025-03-27T17:48:47+01:00Lo sai che...|

Ipogonadismo indotto da abuso di steroidi anabolizzanti / Anabolic steroid-induced hypogonadism (ASIH)

L’abuso di steroidi anabolizzanti rappresenta una problematica sempre più diffusa, soprattutto tra culturisti e giovani adulti che cercano un rapido aumento della massa muscolare e delle prestazioni fisiche. Uno degli effetti collaterali più seri associati all’utilizzo improprio e prolungato di queste sostanze è l’ipogonadismo indotto, una condizione caratterizzata dalla ridotta produzione endogena di testosterone.

Gli steroidi anabolizzanti sono derivati sintetici del testosterone che, introdotti dall’esterno, innescano una risposta negativa a livello ipotalamo-ipofisi-gonadico. Tale risposta sopprime la naturale produzione di testosterone, causando una riduzione delle dimensioni testicolari (atrofia testicolare), infertilità, calo della libido e alterazioni della salute psicofisica complessiva.

Quando si interrompe improvvisamente l’assunzione di steroidi, l’organismo non è immediatamente in grado di ripristinare la produzione fisiologica di testosterone. Ciò provoca sintomi che includono stanchezza cronica, depressione, perdita di massa muscolare, aumento di grasso corporeo e difficoltà a recuperare la normale funzione sessuale.

La diagnosi di ipogonadismo indotto da steroidi è principalmente clinica e si basa sulla storia anamnestica del paziente e sul dosaggio dei livelli ormonali, in particolare testosterone totale, testosterone libero, ormone luteinizzante (LH) e ormone follicolo-stimolante (FSH). In genere, i valori di LH ed FSH risultano bassi o soppressi.

Il trattamento prevede innanzitutto la sospensione dell’assunzione di steroidi anabolizzanti e, in alcuni casi, una terapia farmacologica mirata, come la terapia sostitutiva con testosterone o l’uso temporaneo di farmaci come il Clomifene o la gonadotropina corionica umana (hCG), per stimolare la produzione endogena e il ripristino delle funzioni gonadiche.

È essenziale sensibilizzare la popolazione, specialmente chi pratica bodybuilding, sui rischi connessi all’abuso di steroidi anabolizzanti. Interventi di informazione e prevenzione possono contribuire significativamente alla riduzione dell’incidenza di questa condizione, migliorando la salute e la qualità di vita degli individui coinvolti.

Dr. Petros Tsamatropoulos
Endocrinologo Diabetologo Andrologo clinico

La Legge 376 del 2000, intitolata “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, stabilisce norme per contrastare il doping nello sport e tutelare la salute degli atleti.

Definizione di doping: Include l’uso di farmaci o sostanze biologicamente attive non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati a migliorare le prestazioni o alterare i risultati dei controlli antidoping. L’uso di steroidi anabolizzanti costituisce pratica di doping da parte dell’atleta.

Per maggiori informazioni chiamaci:

0522 792400 REGGIOEMILIA
segreteria@centropalmer.it

0522 1754500 RUBIERA
segreteriarubiera@centropalmer.it

Condividi questo articolo!

Torna in cima