
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI GINECOMASTIA E PSEUDOGINECOMASTIA: UN SERVIZIO SPECIALISTICO DEL CENTRO PALMER PER PAZIENTI PEDIATRICI E ADULTI
Nel nostro ambulatorio offriamo un servizio altamente specializzato per la valutazione, la diagnosi e il trattamento della ginecomastia e della pseudoginecomastia, rivolto sia a bambini e adolescenti in fase puberale, sia a pazienti adulti. Il percorso clinico prevede l’integrazione tra competenze di endocrinologia ed ecografia clinica, per garantire una diagnosi precisa e personalizzare ogni intervento terapeutico.
COSA SONO LA GINECOMASTIA E LA PSEUDOGINECOMASTIA?
Ginecomastia è il termine medico che descrive lo sviluppo anomalo del tessuto ghiandolare mammario nell’uomo. Può essere fisiologica (come durante la pubertà), oppure patologica, legata a squilibri ormonali, farmaci o patologie endocrine.
Pseudoginecomastia, invece, è una condizione in cui l’aumento del volume del seno maschile è dovuto all’accumulo di tessuto adiposo, e non ghiandolare, come spesso accade nei soggetti sovrappeso o obesi.
Distinguere tra queste due condizioni è fondamentale, poiché il trattamento varia radicalmente a seconda della diagnosi.
UN APPROCCIO COMBINATO: ENDOCRINOLOGIA ED ECOGRAFIA
Valutazione Clinica Endocrinologica
Ogni paziente viene sottoposto ad una valutazione endocrinologica completa che comprende:
– Anamnesi dettagliata: età di insorgenza, andamento della crescita, uso di farmaci, abitudini di vita.
– Esame obiettivo: valutazione morfologica del tessuto mammario e dello sviluppo puberale.
– Esami ormonali mirati, che includono:
•Testosterone libero e totale
• Estradiolo
• LH e FSH
• Prolattina
• TSH e ormoni tiroidei
• Beta-HCG (in casi selezionati)
• DHEA-S, androstenedione, cortisolo
Questa indagine è fondamentale per escludere cause endocrine, tumorali o farmacologiche.
Ecografia Mammaria: Un Pilastro Diagnostico
L’ecografia del tessuto mammario è uno strumento essenziale per:
– Distinguere ginecomastia vera da pseudoginecomastia
– Valutare la natura e la distribuzione del tessuto (ghiandolare vs adiposo)
– Escludere la presenza di masse solide o lesioni sospette
– Monitorare nel tempo l’evoluzione della condizione
L’esame viene eseguito direttamente in ambulatorio, in un contesto di comfort e massima riservatezza.
DIAGNOSI DIFFERENZIALE E INDICAZIONI TERAPEUTICHE
In base all’esito dell’inquadramento clinico-ecografico, è possibile avviare percorsi differenziati:
In Caso di Ginecomastia:
– Osservazione attiva in forme puberali transitorie
– Correzione di squilibri ormonali o sospensione di farmaci scatenanti
– Terapie mediche selezionate (es. tamoxifene, anastrozolo) in casi selezionati
– Valutazione chirurgica per ginecomastie persistenti, dolorose o psicologicamente impattanti
In Caso di Pseudoginecomastia:
– Intervento nutrizionale e supporto endocrinologico in caso di obesità o sindromi metaboliche
– Counseling motivazionale per cambiamenti dello stile di vita
– Supporto psicologico in adolescenti con disagio corporeo
A CHI È RIVOLTO QUESTO SERVIZIO?
• Adolescenti in pubertà con sviluppo mammario visibile
• Adulti giovani con aumento recente o progressivo del seno
• Pazienti obesi che desiderano una valutazione morfologica del torace
• Atleti o bodybuilder con sospetto squilibrio ormonale legato a uso di steroidi
• Uomini in andropausa con calo del testosterone e cambiamenti corporei
UN PERCORSO COMPLETO, IN UNICO SETTING
Il nostro servizio consente di completare visita endocrinologica, ecografia specialistica ed eventuali prescrizioni terapeutiche in un’unica seduta, per minimizzare disagi e accelerare l’iter diagnostico.
Ogni paziente è accompagnato con un approccio empatico e riservato, in un ambiente professionale e attento al benessere psicologico.
PRENOTAZIONI E CONTATTI
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica, puoi contattare il Poliambulatorio Privato Centro Palmer di Reggio Emilia
Dr. Petros Tsamatropoulos
Endocrinologo Diabetologo Andrologo clinico
Per maggiori informazioni chiamaci:
0522 792400 REGGIOEMILIA
segreteria@centropalmer.it